L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE ORALE
Il fatto che ci siano dei giovani e giovanissimi attori (under 30) interessati alla tradizione orale, valore da recuperare nel rapporto con i piccoli, ci conferma dell’importanza del racconto orale che “fisicamente” viene trasmesso da persona a persona, con il contatto della voce e della presenza qui ed ora del narratore, senza intermediari tecnologici. Se irrinunciabili sono le nuove tecnologie, irrinunciabile è pure la comunicazione che avviene attraverso la fisicità del corpo narrante e della voce e la speciale gioia e vitalità che ne proviene. Tutte le nuove generazioni hanno bisogno della relazione e del contatto fisico con l’altro, tanto più se la comunicazione passa per tematiche eterne come quelle tramandate dalle fiabe che hanno origine nel profondo della cultura e della psiche umana.

Nicoletta Stefanini